';
WORKSHOP LA COSTRUZIONE DEI PERSONAGGI

Relazioni tra Cinema e Teatro - Laboratorio di Recitazioneworkshop di recitazione

LA COSTRUZIONE DEI PERSONAGGI

con testi di cinema e teatro

“…la suprema verità è sempre stata e sempre sarà la suprema finzione”

L’arte della commedia – E. De Filippo

 

Il teatro è stato inventato per raccontare gli uomini agli uomini: il palco di un teatro, come lo schermo di un cinema, è lo specchio in cui lo spettatore può riflettersi, riconoscersi. Agli attori l’arduo compito di riuscire a creare l’inganno. L’attore è un mestiere e, come tale, ha i suoi strumenti. L’obiettivo di questo laboratorio è indagarli, scoprirli, imparare a maneggiarli per costruire e far vivere il “personaggio”. I personaggi non sono affatto esseri monolitici, ma sono corpo, voce e anima in continua evoluzione, capaci di cambiare continuamente maschera, di nascondersi o mostrarsi al pubblico. Capita quotidianamente ad ognuno di noi, si cambia in base a chi ci si relaziona: il tono di voce, l’atteggiamento fisico, il respiro, i gesti… ogni cosa racconta di noi e di quel rapporto, anche più di quel che crediamo! L’attore non deve portare in scena la verità, né tanto meno sé stesso (…la realtà sarebbe così noiosa!), ma deve raggiungere il massimo dell’artificio perché il pubblico veda davanti a sé il verosimile.

Quattro testi che hanno vissuto sia a cinema che a teatro saranno il materiale di questo laboratorio:

“Closer”, “Cena tra amici (Le Prénom)”, “Le relazioni pericolose”, “Venere in Pelliccia”.

Parole taglienti, personaggi complessi, relazioni mutevoli, astuzia, ironia, giochi di potere, sessualità, amicizia, amore… una quantità infinita di temi e materiale su cui lavorare per imparare ad essere sempre “abitati” nel corpo quando si recita, a rendere le battute piene di tutti i sensi in esse contenute, anche quelli più nascosti.

Testi stimolanti che costringono l’attore a scegliere cosa presentare al pubblico e cosa nascondere, insegnandogli a non lasciare nulla al caso.

Il lavoro prevede diverse fasi:

– training psico-fisico, necessario per riattivare e conoscere meglio gli strumenti dell’attore

– studio dei testi a tavolino , fase “intellettuale” necessaria all’attore per scoprire i sensi manifesti e nascosti del testo

– improvvisazioni su temi e situazioni dei testi, utile per migliorare l’interazione scenica e studiare le possibilità fisiche del personaggio, e acquisire padronanza dello        spazio.

– montaggio scene , vera e propria messa in scena di porzioni dei testi.

– Il laboratorio potrebbe concludersi con un’esibizione finale aperta al pubblico.

 

CON CHI

 

Gabriele Colferai
Portrait rappresentante Gabriele Colferai

GABRIELE COLFERAI

Inizia la sua formazione artistica studiando recitazione, canto e danza presso il L.I.M. (Laboratorio I.A.L.S. Musical).

Terminato il primo anno decide di concentrarsi sugli studi di recitazione, frequentando i laboratori annuali diretti da Gianluca Ferrato, attore diplomato al Piccolo Teatro di Milano e docente MTS.

Prosegue la sua formazione in laboratori per attori professionisti studiando con importanti registi del teatro italiano testi classici e moderni: Pierpaolo Sepe (“Macbeth” e “Amleto” di W. Shakespeare, “Crave” di S. Kane), Andrea Baracco (“Elettra” di H. Hofmannsthal), Massimiliano Civica (Il mestiere dell’attore), Carlo Cerciello (“Quartett” di H. Muller), Giuseppe Marini (“La dodicesima notte” di W. Shakespeare), Fabiana Iacozzilli della Compagnia La Fabbrica (“Il Gabbiano di A. Cechov). Studia doppiaggio con due doppiatori di prim’ordine come Roberto Pedicini e Christian Iansante e la storica speaker Rai Ughetta Lanari. Esordisce nel 2009 con due spettacoli di prosa: “La cena dei lupi” e “The Laramie Project”, rappresentato alla rassegna nazionale Liberi Amori Possibili. Nel 2010 è tra i protagonisti del musical “Non abbiate paura”, sulla vita di Karol Wojtyla, replicato nel 2014 all’Auditorium della Conciliazione di Roma. Nel 2011 viene scelto dal regista Marco Mattolini per la commedia musicale “Svegliati e sogna”, che lo vede recitare al fianco di Rossana Casale e Gianluca Ferrato. Nel 2012 il suo primo maestro Gianluca Ferrato lo sceglie come co-protagonista in “AznaMour”, commedia musicale con le canzoni di Charles Aznavour, scritta da Paolo Modugno. Nel 2015 gira con un piccolo ruolo una serie per Rai1 per la regia di Antonello Grimaldi. Viene scelto dal regista Pierpaolo Sepe per lo spettacolo “Crave” di Sarah Kane che ha debuttato al Napoli Teatro Festival Italia per poi andare in tournée. Negli anni ha lavorato anche come aiuto regista per alcuni spettacoli tra cui L’ultima occasione per vivere. Una storia per Mia Martini” e “La baita degli spettri”. Nel marzo 2015 ha debuttato come regista dello spettacolo “Il vizio dell’amore” di Gabriele Romagnoli. Alla sua giovane carriera di attore, dal 2010 affianca quella di insegnante di recitazione. Ha iniziato come assistente del suo primo maestro, Gianluca Ferrato, e ora prosegue da solo. Ha seguito negli anni classi di diverse fasce d’età, bambini, adolescenti e adulti, collaborando con diverse scuole d’Italia, in Puglia (Putignano- Scuola di Danza Olimpia Pascale, Trani – Performing arts center), nel Lazio (Bolsena – Jobel Teatro), in Lombardia (Cremona e Milano – avviamento MTS). Dal 2013 è nel corpo docenti dell’MTS Musical The School, diretta da Simone Nardini.

 

QUANDO

Da Ottobre a Giugno. Due appuntamenti intensivi mensili, il venerdì dalle 18,30 alle 22,30 e il sabato dalle 10,30 alle 14,30, ogni giorno una lezione di quattro ore, per un totale di 16 ore al mese.

PER CHI

Il corso è riservato ad allievi dai 18 anni compiuti, diplomati in corsi di recitazione o che comunque abbiano frequentato almeno  un biennio di corsi di formazione per attori.

Corso a numero chiuso: minimo 8 massimo 12 iscritti. lezione di prova gratuita il 25 settembre.

INFO

Lezione aperta il 19 Settembre, prenotazioni entro il 15 settembre. Info costi e modalità possono essere richieste alla mail info@musicalmts.it o al numero 331.79.020.40

Comments
Share
Segreteria

EMMETIESSE SSD - Via Petralia, 1 - 20152 Milano - C.F. 11770870969