';
MASTER ACTING 2.0

 corsi-di-teatroMASTER ACTING 2.0

Non solo musical in MTS. Si rinnova la nostra attenzione verso il TEATRO con questo nuovo percorso di formazione che si rivolge a tutti coloro che hanno già maturato una didattica e abbiano la CURIOSITA’ di SPERIMENTARE, APPROFONDIRE, OSARE, DIVERTIRSI, ma soprattutto CONDIVIDERE un’ESPERIENZA SULLA SCENA. Anzi 2!

Il percorso didattico prevede l’allestimento e l’esecuzione in pubblico di DUE SHOWCASE da sviluppare in momenti differenti: il primo a circa metà percorso e il secondo in conclusione. Gli stili affrontati saranno il DRAMMATICO e la COMMEDIA, con l’intento di scandagliare linguaggi ed emozioni differenti tra loro e tematiche classiche ma pur sempre attuali in un LAVORO DI RICERCA più vicino ai giovani di oggi.

Affronteremo un’ANALISI APPROFONDITA DEL TESTO, delle sue DINAMICHE, delle RELAZIONI e lo STUDIO DEL PERSONAGGIO. Uno dei passaggi più importanti per mettere in scena uno spettacolo sono proprio l’analisi del personaggio e l’analisi del testo che molto spesso, per mancanza di tempo – soprattutto nelle produzioni di oggi – viene affrontata superficialmente o peggio ancora viene del tutto ignorata. È per questo che parte dell’allestimento sarà incentrata su questo lavoro: verranno forniti gli strumenti tecnici per affrontare un’analisi del testo e del personaggio efficace , attiva, che permetta all’attore di non sentirsi mai in imbarazzo in scena, perché forte di una struttura data, sia del personaggio che delle circostanze in cui si trova ad agire.

Parallelamente, si affronterà il LAVORO SUL CORPO, un  “TRAINING DELL’ATTORE”, con ESERCIZI FISICI ed EMOTIVI che tendono ad allenare gli strumenti di cui un attore è fornito e a scoprirne altri: il corpo inteso come strumento espressivo, fonte di immaginazione e di emozione, proiezione della vita che si va a raccontare, a prescindere dalle parole, che devono diventare una conseguenza di uno stato fisico ed emotivo, non un semplice esercizio mnemonico. Si affronterà il testo in tutti i suoi strati, dando la possibilità ai partecipanti non solo di percepire la netta differenza che c’è tra semplici esecutori e attori creativi, ma anche di acquisire autonomia nelle proposte, sviluppando la propria creatività, spontaneità, e dunque credibilità, per poi scoprire che l’attore è necessariamente anche “autore” della scena.

QUANDO

Si STUDIA e si LAVORA 3 GIORNI A SETTIMANA dal 9 OTTOBRE 2017 al 5 MAGGIO 2018.  23 SETTIMANE  per un totale di 335 ore: 

lunedì dalle 9 alle 14,30

martedì e mercoledì dalle 9 alle 14

 più 5 sabati,  dalle 9 alle 12, distribuiti tra i mesi di dicembre, gennaio, aprile e maggio.

sabato 27 gennaio e sabato 5 maggio tutto il giorno, sera inclusa

PER CHI

Corso a numero chiuso con richiesta d’ammissione. Il corso è riservato ad attori dai 18 anni compiuti, diplomati in corsi di recitazione o che comunque abbiano frequentato almeno un biennio di corsi di formazione per attori.

Corso a numero chiuso: minimo 10, massimo 15 iscritti.

SHOWCASE

Il 27 gennaio e il 5 maggio gli allievi andranno in scena con due rispettivi showcase aperti al pubblico in location in fase di definizione. Lo showcase del 27 gennaio sarà uno STUDIO SU  “Se questo è un uomo” di Primo Levi nella versione drammatica di Pieralberto Marchè.  Uno testo dal vigore morale in cui la storia è non solo dei fatti, accaduti ad Auschwitz, ma anche e soprattutto degli uomini e delle loro coscienze umiliate e offese. Il 5 maggio temi più leggeri e brillanti vedranno in scena lo STUDIO SU UNA COMMEDIA in fase di definizione in base anche alle caratteristiche del gruppo di iscritti al Master Acting 2.0.

COSA E CON CHI

Con la supervisione artistica di Simone Nardini, si affronteranno le tipologie di lavoro sopra illustrate lavorando ai due showcase con due rispettivi REGISTI: Il primo sarà a cura di MICHELE SAVOIA, mentre il lavoro sulla commedia sarà curato da MARCO S. BELLOCCHIO. Si lavorerà in una sala prove vera e propria fin dal primo giorno ma con le tempistiche per approfondire ogni passaggio utile all’allestimento della rappresentazione. Completano l’offerta appuntamenti settimanali con lezioni o incontri di approfondimento con artisti nazionali ed internazionali tra cui DAVIDE CELONA della Compagnia di Emma Dante, dalla Svizzera LUCA SPADARO ed altri ancora. Infine, una volta alla settimana, lezione di canto con un docente MTS.

 INFO

Info costi e modalità possono essere richieste alla mail info@musicalmts.it

Comments
Share
Segreteria

EMMETIESSE SSD - Via Petralia, 1 - 20152 Milano - C.F. 11770870969