';
FRANCO MISERIA

DANZA

Debutta nel mondo dello spettacolo come ballerino in programmi televisivi di grande successo, sotto la guida di tutti i più famosi coreografi degli anni ‘70, quali Don Lurio e Gino Landi, Gisa Geert, Jack Bunch, Jerry Jackson. Nel 1977/78, assieme all’autore Marcello Mancini, è ideatore e coreografo di un programma per giovani: “Piccolo Slam” con Stefania Rotolo, che segnerà un momento storico per la coreografia televisiva. Il 1979 lo vede entrare nel grande Olimpo del varietà televisivo con il programma “Luna Park”, dove scopre e fa conoscere alla grande platea televisiva Heather Parisi, allora giovane talento proveniente dalla danza classica. Sempre con Heather Parisi come showgirl, firma in ordine le coreografie per i seguenti programmi: “Fantastico 1”, “Fantastico 2”, “Stasera niente di nuovo”, “Al Paradise”, “Fantastico 4”, “Fantastico 5” e con altre showgirls i programmi “Te lo do io il Brasile” e “Te la do io l’America”, e tre edizioni di “Serata d’onore”. In “Fantastico 6” tiene a battesimo un’altra giovane debuttante che entrerà nel cuore degli italiani: Lorella Cuccarini. Firma le coreografie nell’ottava edizione di “Fantastico” che segnerà la storia del varietà, quella condotta da Adriano Celentano. Cura gala televisivi di RAI UNO e varie edizioni dei “David di Donatello”. Realizza con grande successo di critica tre coreografie per il “Festival di San Remo”, nel 1991, con Daniel Ezralow, Julio Bocca e Vladimir Derevianko. Sempre nel ’91 realizza l’ultima edizione di “Fantastico”. Nel mondo del cinema, firma le coreografie nei films: “Joan Loui” di Adriano Celentano e “Sturmtruppen” di Salvatore Samperi. In teatro, ha curato la coreografia di alcuni dei più grandi successi della ditta “Garinei e Giovannini”: “Rinaldo in campo”, “Se il tempo fosse un gambero” e dell’ultimo successo di Lorella Cuccarini “Grease”. E tutti gli spettacoli teatrali di Massimo Ranieri dal 2000 al 2010. Ha realizzato videoclips curando regia e coreografia per Monica Vitti e Heather Parisi. Negli ultimi anni ha firmato le coreografie per le trasmissioni Mediaset tra cui: “Buona Domenica” con Lorella Cuccarini, “Campioni di Ballo” con Natalia Estrada, e tre edizioni di “Trenta ore per la vita”; realizza in Rai le coreografie di “Francamente me ne infischio”, la trasmissione che segna il rientro di Celentano in televisione, “Novecento” di Pippo Baudo e “scommettiamo che…” con Lorella Cuccarini e Marco Columbro, “Amore” con Raffaella Carrà,“Tutte donne tranne me” con Massimo Ranieri, “Apocalypse Show” con Gianfranco Funari”. Ha realizzato per il teatro, come regista e coreografo, il Musical “Tributo a George Gershwin” (Un Americano a Parigi) con protagonista Christian De Sica e “Parlami di me” come coreografo, “poveri ma Belli” di Massimo Ranieri. Nel 2011 ha realizzato le coreografie di Belen Rodriguez ed Elisabetta Canalis al “Festival di Sanremo 2011” e realizza anche quelle dell’anno successivo per il “Festival di Sanremo 2012”. Ha firmato le coreografie dello spettacolo teatrale “Cinecittà” (2014) con Christian De Sica. Coreografo di “Sogno e son desto 2” di Massimo Ranieri trasmissione Rai1 in prima serata (13-20-27 settembre 2014). Grande sostenitore della battaglia contro la violenza sulle donne,grazie alla collaborazione con Tiziana De Vito e la sua associazione l’Apertamente, il 9 novembre 2015 a Sora è direttore artistico insieme a Giovanna Silvestri, curandone anche la regia della prima edizione di “Dedicato”,spettacolo che celebra la donna attraverso la musica,le parole e la danza. Sempre sua la regia della seconda edizione di Dedicato,è condirettore artistico insieme a Claudio Porcarelli,fotografo di fama internazionale,lo spettacolo si è svolto con successo il 10 aprile 2017 al teatro Brancaccio di Roma con la conduzione di Lorella Cuccarini.

Segreteria

ASSOCIAZIONE CULTURALE NONSOLOTEATRO Sede legale: via Bartolomeo Eustachi, 2 – 20129 Milano – ITALY Codice Fiscale: 97770200158