';
Masterclass in Songwriting

Masterclass in Songwriting scrittura e produzione di canzoni con Eleonora Beddini pianista, compositrice, direttrice musicale

Due Weekend 23 e 24 aprile + 7 e 8 maggio
sabato 15.30-19.30 e domenica 10.30-14.30.
presso la sede di
via Imbonati, 11 – MILANO
IL CORSO:

Questo vuole essere un percorso introduttivo alle tecniche di scrittura e produzione di canzoni, a partire dallo sviluppo di un’idea creativa fino alla realizzazione effettiva di un prodotto definitivo, passando attraverso l’analisi di tutte le fasi di determinazione, costruzione e finalizzazione di un progetto (scrittura, arrangiamento, registrazione in studio).

Durante le giornate di studio lavoreremo sul meccanismo di traduzione di idee e modelli in scrittura e sul rapporto che può intercorrere tra testo e musica, secondo le regole e le contraddizioni che qualificano una canzone come tale, introducendo eventualmente anche una panoramica su alcuni software ausiliari di scrittura musicale, utili anche per stimolare anche la pratica della stesura di uno spartito. Verranno proposti ascolti specifici allo scopo di illustrare cosa significa mettere un’idea al servizio della forma canzone, al fine di analizzare e comprendere cos’è che fa di una canzone una buona canzone, risultato dell’equilibro di vari elementi compositivi e strutturali, dentro cui testo e musica devono viaggiare insieme e in perfetta sintonia, veicolando un messaggio coerente. Lavoreremo anche su elementi di arrangiamento di una canzone, studiando, anche attraverso esempi di musica preesistente, le modalità utili a vestire un brano secondo criteri estetici che meglio possano rappresentare il “sound” e il contenuto dei brani composti.

 

CONTESTUALIZZAZIONE:

Credo che una proposta di questo tipo all’interno di un’Accademia di Musical possa essere interessante per diversi motivi; innanzi tutto perché darebbe la possibilità concreta di conoscere aspetti basici e tipici della canzone e della scrittura musicale in genere, sempre essenziali dal mio punto di vista per accostarsi con maggiore lucidità e spirito critico a qualsiasi repertorio di musical o di teatro musicale si debba affrontare. Oltre a questo darebbe spazio e possibilità di approfondimento a coloro che, affianco alla passione con la quale sostengono con serietà il percorso didattico obbligato per diventare performer, possano avere velleità rivolte al mondo del cantautorato e della musica pop. Inoltre credo che quello del Songwriting possa ad ogni modo essere un argomento affascinante, già sempre estremamente presente in tante forme nelle giornate di ognuno di noi, e che, ragionando su alcuni aspetti tecnico-linguistici della parola e del rapporto tra melodia e mondo armonico, si possano affinare ulteriormente alcune capacità di ascolto individuali. Per ultimo ma non ultimo, credo che raccontare quello che può esserci dietro una canzone, capire come lavorano gli autori e
perché, i musicisti e gli interpreti tutti, entrando in merito agli stili e agli anni che li hanno codificati o alle produzioni del suono, che nel tempo si sono rivoluzionate e hanno stravolto le nostre aspettative di ascolto, possa essere in un certo senso illuminante e, perché no, possa suscitare curiosità e ambizione nei confronti dell’enorme industria musicale in cui siamo immersi ogni giorno, suggerendo persino possibili profili professionali.

 

Conclusione:

A fine corso, nell’ipotesi delle giornate di lavoro e qualora il materiale prodotto lo passa far prevedere, immaginiamo una breve esibizione conclusiva in cui i partecipanti si potranno esibire con i brani composti accompagnati al pianoforte o altro.

 

Segreteria

EMMETIESSE SSD - Via Petralia, 1 - 20152 Milano - C.F. 11770870969