DIREZIONE ARTISTICA

Simone Nardini, diplomato scenografo – costumista all’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano), debutta come attore a soli 15 anni in qualità di co-protagonista nella serie televisiva prodotta dalla Televisione Svizzera Il Clown e Valentina sotto la direzione dal premio Oscar Alfredo Giannetti.
Impegnato da sempre nel mondo del teatro leggero e del musical, collabora con le principali compagnie italiane, lavorando in qualità di aiuto regista nelle produzioni: Alta Società, regia di Massimo Romeo Piparo, Notting Hill, regia di Massimo Natale, La resistibile ascesa…, regia di Gianluca Guidi, Taxi a due piazze, regia di Gigi Proietti (edizione 2005), E sottolineo Se!, regia di Gianluca Guidi, A Piedi Nudi nel Parco, regia di Gianluca Guidi, Jesus Christ Superstar (edizione 2003/04), e Lady Day, regia di Massimo Romeo Piparo, Serial Killer per Signora (ed. 2002/03), regia di Gianluca Guidi, “Promesse, Promesse”, regia di Johnny Dorelli, Nights on Broadway, Evita e La Febbre del Sabato Sera, tutti con la regia di Massimo Romeo Piparo; Un Americano a Parigi (con Christian De Sica), regia di Franco Miseria.
Inoltre per il Teatro La Scala di Milano è assistente alla regia di Giancarlo Cobelli in L’angelo di fuoco (edizione 1994), e per il Teatro Litta di Milano è assistente alla regia di Gaetano Callegaro in Le Mille e una notte e La Bottega Fantastica.
Sempre per il teatro leggero firma la regia, la scena e i costumi di Risate Sotto le Bombe e le regie di HAIR, Crazy For You, Le Fiabe nella Fiaba, Pene d’Amor perdute, Sognando, Anything Goes.
E’ autore di: Chapeau il musical, Midsummer night’s circus il musical, LORCAbaret, Le Fiabe nella Fiaba (tour nazionale), LontaneMete (Coreografia di Orazio Caiti, Festival Emergences 2, Teatro di Saint-Quentin-en-Yvelines-Paris, produzione 2000 del Centro Regionale della Danza/Aterballetto).
Dal 2001 al 2011 è anche collaboratore della rivista Musical! per la quale ha recensito svariate produzioni estere e collaborato per la realizzazione del primo Musical Award condotto da Paolo Limiti.
In qualità di scenografo – costumista ha firmato: scene e costumi di HAIR, Chapeau il musical, Midsummer Night’s circus musical, Le Fiabe nella Fiaba, Anything Goes, Crazy for You, Nights on Broadway (Teatro Nazionale, Milano 2002).
I costumi per Motor-Show di Bologna, Casinò de la Vallée, Saint Vincent, per il film I quattro elementi esoterici di Caterina Roli.
Supervisore ai costumi e alle scenografie per la produzione Ambra Orfei la Principessa delle stelle. Assistente alle scene e ai costumi nelle produzioni La Bottega Fantastica e Le Mille e una notte (Teatro Litta, Milano).
In parallelo al ruolo di direttore artistico di MTS Musical! The School, dal 2004 la sua personale ricerca artistica lo avvicina al mondo della performance teatrale e al teatro di ricerca e d’avanguardia: organizza laboratori esperienziali, cura la rassegna Carne Cruda, e firma la regia di Provini per Carne in Scatola e dello spettacolo LORCAbaret. Quest’ultimo creato in Italia, e presentato nel 2012 nella versione inglese a Los Angels con cast statunitense, amalgama il background del teatro musicale con quello circense ed alla ricerca estetica, creando un innovativo linguaggio espressivo accolto con entusiasmo dalla critica USA.
Nel 2016 è nominato direttore artistico dell’Openair Theatre di EXPO Milano per dirigere la rassegna experience on stage a cura di Show Bees.
Nel 2019 è Direttore Artistico di HAIR – The Tribal Love Rock Musical prodotto da MTS ENTERTAINMENT in collaborazione con Compagnia della Rancia.