';

PROGRAMMA PEDAGOGICO ACCADEMIA DI MUSICAL

Didattica e Programma Pedagogico MTS NEXT GENERATION

Nell’arco dei due anni di frequenza, MTS – MUSICAL! THE SCHOOL offre agli studenti gli strumenti per poter divenire professionisti del settore, in un percorso in grado di favorire lo sviluppo artistico, intellettuale e personale. L’allenamento intenso, rigoroso e pratico, è arricchito dallo studio contestuale di materie teoriche e culturali che permettono allo studente di comprendere gli aspetti stilistici, storici e professionali del settore. MTS – MUSICAL! THE SCHOOL offre un solido bagaglio artistico, tecnico e culturale attraverso un percorso dove lo studente è spinto a mettersi in gioco e a riscoprirsi, prima come persona poi, di conseguenza, come artista e professionista in divenire. Attraverso lo studio delle singole discipline danza, canto e recitazione, per porre una solida base, e successivamente grazie all’interazione delle stesse, il corpo docente prepara gli studenti nelle arti del palcoscenico, dando loro la capacità d’intraprendere una carriera poliedrica in quanto artisti completi in grado di esprimersi in palcoscenico in qualsiasi forma di spettacolo. Novità dall’A.A. 2021 – 2022 per completare l’offerta formativa, è lo studio di discipline legate al mondo cinematografico e video – televisivo, sia  a livello artistico che tecnico.

MTS – MUSICAL! THE SCHOOL non una scuola per attori, per cantanti o per ballerini, ma un luogo di formazione per futuri artisti.

 

Il programma didattico – pedagogico è organizzato su base biennale più un terzo anno facoltativo gratuito:

1° Anno

Gli studenti del primo anno vengono, invitati a riscoprirsi e conoscersi attraverso un percorso emozionale introspettivo, che permette loro di ottenere una consapevolezza artistica indispensabile per utilizzare al meglio i propri strumenti interpretativi e d’apprendimento. Il primo quadrimestre è fondamentale per consolidare al meglio le basi tecniche: lavoro sul ritmo, la voce e la parola, la conoscenza di se e del proprio corpo, che vengono testate attraverso verifiche e esami. Nel secondo quadrimestre viene approfondito maggiormente l’apprendimento della tecnica. Un esame finale sia pratico che teorico, determina il passaggio al secondo anno.

I tre principali percorsi prevedono:

  • DANZA. Nel percorso coreutico si svolgono lezioni in apposite classi idonee al livello dello studente (Livelli Base1, Base 2, medio e avanzato), di danza classica, danza jazz, acrobatica e tip tap. Una particolare attenzione è rivolta alla regolazione della postura di base.
  • CANTO. Il percorso di preparazione canora affronta lezioni di canto corale, logopedia, canto singolo, tecnica vocale, respirazione, interpretazione, teoria musicale  solfeggio e l’esame LCM.
  • RECITAZIONE. Il percorso interpretativo prevede emotional training, dizione e fonetica,  lettura interpretativa, tecniche di recitazione, improvvisazione, training fisico, recitazione cinematografica e video-televisiva, scherma scenica.
  • MUSICAL. Il percorso d’interazione tra le discipline prevede putting togheter, mock audition, workshop MTS LAB, esercitazioni sceniche di allestimento.
  • MATERIE COMPLEMENTARI. Completano l’offerta didattico-pedagogica, lo studio della storia dello spettacolo musicale, analisi critica del musical teatrale e cinematografico, elementi di scenotecnica e nomenclatura teatrale, fonetica inglese applicata al canto e alla recitazione, fonetica tedesca applicata al canto e alla recitazione, videomaking, new media.

 

TABELLA ORE ANNUALI 1° ANNO PER AREE DI COMPETENZA*

DANZA
h 237
ACROBATICA
h 50
CANTO
h 363
RECITAZIONE
h 201
MUSICAL
h 294
MATERIE COMPLEMENTARI
h 69
TOTALE ANNUO
h 1.214

2° Anno

Nel 2 ° anno, il programma di Diploma prosegue nel fornire preparazione tecnica, fisica e culturale sviluppando le doti interpretative ed espressive in base alle attitudini e alla personalità artistica di ogni singolo studente. Verifiche ed esami scandiscono i due quadrimestri per giungere all’esame di diploma che attesta il passaggio dal mondo studentesco a quello professionale di Allievo Attore.

I tre principali percorsi prevedono:

  • DANZA. Nel percorso coreutico si svolgono lezioni in apposite classi idonee al livello dello studente (Livelli Base1, Base 2, medio e avanzato), di danza classica, danza jazz, acrobatica, hip hop, passo a due  e tip tap.
  • CANTO. Il percorso di preparazione canora affronta lezioni di canto corale,  canto singolo, tecnica vocale, interpretazione, teoria musicale  solfeggio e l’esame LCM.
  • RECITAZIONE. Il percorso interpretativo prevede tecniche di recitazione, training fisico, recitazione cinematografica e video-televisiva, Commedia dell’Arte .
  • MUSICAL. Il percorso d’interazione tra le discipline prevede putting togheter, mock audition, workshop MTS LAB, esercitazioni sceniche di allestimento.
  • MATERIE COMPLEMENTARI. Completano l’offerta didattico-pedagogica, lo studio della storia dello spettacolo musicale, analisi critica del musical teatrale e cinematografico,  elementi di light design, elementi di sound design, production management, fonetica inglese applicata al canto e alla recitazione, fonetica tedesca applicata al canto e alla recitazione.

E’ inoltre previsto l’allestimento di spettacoli e  musical quale momento didattico dove far interagire le discipline, per confrontarsi con il mondo del lavoro in allestimenti completi di scenografie e costumi imparando a relazionarsi e lavorare con registi, coreografi e direttori musicali professionisti.

MTS – MUSICAL! THE SCHOOL mette inoltre a disposizione degli studenti un team di professionisti comprendente:

  • uno sportello d’ascolto (in forma anonima), presieduto da due psicologhe, a disposizione per affrontare al meglio il percorso introspettivo e le dinamiche di gruppo oltre a fornire assistenza personale in questa importante fase di crescita personale;
  • massaggiatore sportivo e osteopata per prevenire, intervenire ed eventualmente curare problematica date dall’attività fisico – sportiva;
  • un nutrizionista, per una corretta alimentazione rapportata al tipo di attività;
  • un foniatra, per la salute dell’apparato vocale.

MTS – MUSICAL! THE SCHOOL è rigorosamente a numero chiuso, rivolta ad allievi di età compresa tra i 18 e 28 anni. Il corso si svolge generalmente da ottobre a giugno per circa 31 settimane con obbligo di frequenza.

Le lezioni hanno un regolare svolgimento dal lunedì al sabato.

 

TABELLA ORE ANNUALI 2° ANNO PER AREE DI COMPETENZA*

DANZA
h 237
ACROBATICA
h 75
CANTO
h 363
RECITAZIONE
h 193
MUSICAL
h 327
METERIE COMPLEMENTARI
h 63
TOTALE ANNUO
h 1.258

3° Anno di tirocinio

Operativa dall’ A.A. 2019-2020, questa annualità gratuita, è il fiore all’occhiello del percorso MTS – MUSICAL! THE SCHOOL. Vengono infatti scelti i migliori allievi diplomati del biennio perché possano fare un percorso di tirocinio unico nel mondo della formazione del musical in Italia, venendo inseriti direttamente nelle produzioni di MTS – ENTERTAINMENT la compagnia di produzione con la direzione artistica di Simone Nardini. I tirocinanti hanno la possibilità di partecipare all’allestimento e alle repliche di tre spettacoli: due di musical e uno di prosa. Il primo 3° anno ha avuto la fortuna di essere integrato al processo creativo, alle prove e al tour nazionale e svizzero di HAIR il musical con orchestra dal vivo.

Il 3° anno di Tirocinio MTS diviene così l’ideale anello di congiungimento tra il mondo dello studio e il mondo professionale del lavoro.

 

* Monte orario indicativo con possibilità di incrementi o riduzioni in base al numero di allievi in classe.

EMMETIESSE SSD - Via Petralia, 1 - 20152 Milano - C.F. 11770870969