SCRIVERE IL MUSICAL: MASTER DI DRAMMATURGIA PER IL TEATRO MUSICALE

[tabs tab1=’Cosa si studia’ tab2=’Con Chi si studia’ tab3=’Come si accede’ tab4=’Dove’ tab5=’Quando’ tab6=’Direzione’]

[tab]

COSA SI STUDIA

Il master, della durata di 265 ore, rappresenta il primo esempio in Italia di percorso approfondito e professionalizzante sulla drammaturgia del musical.

Ha l’obiettivo di esplorare le tecniche, gli strumenti e i linguaggi della scrittura creativa per la scena e per il teatro musicale e creare così una nuova generazione di librettisti e liricisti di musical, commedie musicali, opere rock.

Gli insegnamenti previsti sono:

• 3 laboratori di SCRITTURA CREATIVA, • ANALISI DEL BOOK di un musical, • ANALISI DELLA PARTITURA MUSICALE di un musical, • STORIA DEL TEATRO, • STORIA DELLA DRAMMATURGIA, • RECITAZIONE (base), • SCRITTURA LIRICHE, • LABORATORIO DI SCRITTURA SCENICA (con l’ausilio di un regista e allievi attori), • INCONTRI E WORKSHOP.

[/tab]

[tab]

[wp-tiles template=”Plain” posts_query=’category=64&post_type=post’]

[/tab]

[tab]

 COME SI ACCEDE

Si accede al master tramite una selezione. L’esame di ingresso, si terrà il 20 Settembre 2014 e prevede due prove: una scritta  con stesura estemporanea di un breve elaborato,  una orale con la commissione  insegnanti, per verificare background, attitudini e motivazioni del candidato. Iscrizioni  compilando l’apposito MODULO selezionando QUI’

[/tab]

[tab]

DOVE SI SVOLGONO LE LEZIONI

Le lezioni si svolgono  presso la sede “MTS”  di Milano in Via Imbonati 11.

[/tab]

[tab]

 QUANDO

Si studia  dal 24 Novembre 2014 al 18 Aprile 2015,  il lunedì – venerdì – sabato  più 4 domeniche. Giornata introduttiva Domenica 23 Novembre  2014.

[/tab]

[tab]

DIREZIONE

TOBIA ROSSI

 E’ diplomato presso il Centro di Drammaturgia Performativa e Comunitaria, promossa dal CRT di Milano (triennio 2009-2011) dove studia con Silvio Castiglioni, Francesca Della Monica, Michele Di Stefano, Giulia Innocenti, Letizia Buoso, Alessandra Rossi Ghiglione. Si perfeziona studiando con Giuseppe Manfridi, Steve Waters, Caroline Jesters, Carlos Marquerie e Mark Ravenhill presso la Biennale di Venezia. Lavora come assistente alla regia presso diverse produzioni, tra cui Novecento di Alessandro Baricco, regia di Corrado D’Elia (Teatri Possibili, stagione 2007/2008), Che fine ha fatto Baby Jane?, regia di Maria Pia Pagliarecci (MisMas Eventi, 2008), Piccoli pezzi poco complessi, regia di Marco Cacciola e Francesco Villano (InBalia, 2010/2011). Lavora come dramaturgo e assistente alla regia per la compagnia teatrale Astorri Tintinelli, nella realizzazione del progetto Con tanto amore, Mario (2011). Parallelamente al lavoro con le altre compagnie, porta avanti un proprio progetto di ricerca, dopo aver fondato nel 2007 l’associazione La città invisibile, per cui produce Psicosi delle 4 e 48: studio su Sarah Kane (2008) e Lo specchio dell’amore (2009) ospitato nella rassegna Liberi Amori Possibili al Teatro Libero di Milano. Nel 2010 coi coautori Simone Basani e Valentina Tiziani vince il Bando Experience, promosso da Fondazione Cariplo e Scuole Civiche Milano col progetto The sluts, che gli permette di produrre lo spettacolo Paniclandia, che debutta in novembre 2010 all’Area Pergolesi di Milano.

Nell’estate 2011 realizza Guarda chi è bellissima stasera monologo che scrive con l’attrice Elena Forlino e dirige a partire dal racconto “Faith” di Amanda Davis. E’ autore e regista degli spettacoli per ragazzi Hai paura del buio? (2012), Cuore di piombo (realizzato per la compagnia “39 Stelle teatro ” nel 2012) e Peli. Nel 2012 vince il Premio Subway Letteratura con il racconto Niente paura, hai solo chiuso gli occhi ed è finalista al premio Hystrio Scritture Per la Scena Under 35 col dramma Portami in un posto carino, (presentato al Teatro Libero di Milano nella stagione 2013/2014 per la regia di Manuel Renga). Nel 2013 è tra i cinque giovani autori selezionati per il Bando Urgenze promosso da Residenza Idra (Brescia), Campo Teatrale (Milano) e Teatri di Vetro (Roma) e vince il bando col testo Las Vegas, presentato al Teatro Palladium di Roma nell’aprile 2013, in una mise en espace a cura della Compagnia. Nel 2014 scrive il monologo La mia massa muscolare magra che sarà ospite al festival Tramedautore

organizzato da Outis presso il Piccolo Teatro di Milano, regia di Manuel Renga. Lavora nell’ambito del teatro musicale scrivendo il libretto e le liriche per il “diversamente musical” Come Erika e Omar – è tutto uno show! , musiche di Francesco Lori, regia di Enzo Iacchetti, e scrive inoltre il libretto e le liriche della commedia musicale per famiglie Cappuccetto Rosso – la commedia musicale.

E’ autore di Assassine, con Chiara Anicito, Monica Faggiani, Elena Ferrari, Paola Giacometti e Silvia Soncini, regia di Manuel Renga (Teatro Libero, giugno 2014). Scrive Le Falene (liberamente ispirato ad “Accabadora” di Michela Murgia), previsto in scena per marzo 2015 presso Campo Teatrale, Milano, regia di Marcela Serli. Il suo ultimo lavoro, Bagnati, sarà prodotto da T.L.L.T. in giugno 2015.

Si occupa anche di didattica teatrale, tenendo corsi e laboratori in diverse scuole e licei del Piemonte e della Lombardia. Dal 2013 tiene il laboratorio teatrale presso il Liceo Classico “C. Beccaria” di Milano. E’ tutor e coordinatore del corso di drammaturgia “Scrivere il musical” presso MTS – Musical! The School, tiene il laboratorio di drammaturgia “Shakespeare a pezzi” presso Teatri Possibili, Milano, 2014.

[/tab]

[/tabs]