';
GABRIELE COLFERAI

Gabriele ColferaiASSISTENTE DI GIANLUCA FERRATO

GABRIELE COLFERAI

Inizia la sua formazione artistica studiando recitazione, canto e danza presso il L.I.M. (Laboratorio I.A.L.S. Musical).

Terminato il primo anno decide di concentrarsi sugli studi di recitazione, frequentando i laboratori annuali diretti da Gianluca Ferrato, attore diplomato al Piccolo Teatro di Milano e docente MTS.

Prosegue la sua formazione in laboratori per attori professionisti studiando con importanti registi del teatro italiano testi classici e moderni: Pierpaolo Sepe (“Macbeth” e “Amleto” di W. Shakespeare, “Crave” di S. Kane), Andrea Baracco (“Elettra” di H. Hofmannsthal), Massimiliano Civica (Il mestiere dell’attore), Carlo Cerciello (“Quartett” di H. Muller), Giuseppe Marini (“La dodicesima notte” di W. Shakespeare), Fabiana Iacozzilli della Compagnia La Fabbrica (“Il Gabbiano di A. Cechov). Studia doppiaggio con due doppiatori di prim’ordine come Roberto Pedicini e Christian Iansante e la storica speaker Rai Ughetta Lanari. Esordisce nel 2009 con due spettacoli di prosa: “La cena dei lupi” e “The Laramie Project”, rappresentato alla rassegna nazionale Liberi Amori Possibili. Nel 2010 è tra i protagonisti del musical “Non abbiate paura”, sulla vita di Karol Wojtyla, replicato nel 2014 all’Auditorium della Conciliazione di Roma. Nel 2011 viene scelto dal regista Marco Mattolini per la commedia musicale “Svegliati e sogna”, che lo vede recitare al fianco di Rossana Casale e Gianluca Ferrato. Nel 2012 il suo primo maestro Gianluca Ferrato lo sceglie come co-protagonista in “AznaMour”, commedia musicale con le canzoni di Charles Aznavour, scritta da Paolo Modugno. Nel 2015 gira con un piccolo ruolo una serie per Rai1 per la regia di Antonello Grimaldi. Viene scelto dal regista Pierpaolo Sepe per lo spettacolo “Crave” di Sarah Kane che ha debuttato al Napoli Teatro Festival Italia per poi andare in tournée. Negli anni ha lavorato anche come aiuto regista per alcuni spettacoli tra cui L’ultima occasione per vivere. Una storia per Mia Martini” e “La baita degli spettri”. Nel marzo 2015 ha debuttato come regista dello spettacolo “Il vizio dell’amore” di Gabriele Romagnoli. Alla sua giovane carriera di attore, dal 2010 affianca quella di insegnante di recitazione. Ha iniziato come assistente del suo primo maestro, Gianluca Ferrato, e ora prosegue da solo. Ha seguito negli anni classi di diverse fasce d’età, bambini, adolescenti e adulti, collaborando con diverse scuole d’Italia, in Puglia (Putignano- Scuola di Danza Olimpia Pascale, Trani – Performing arts center), nel Lazio (Bolsena – Jobel Teatro), in Lombardia (Cremona e Milano – avviamento MTS). Dal 2013 è nel corpo docenti dell’MTS Musical The School, diretta da Simone Nardini.

 

Comments
Share
Segreteria

EMMETIESSE SSD - Via Petralia, 1 - 20152 Milano - C.F. 11770870969