SCRITTURA LIRICHE
ANTONIO TORELLA
si diploma in Pianoforte e Didattica della Musica presso il Conservatorio di Musica “U.Giordano” di Foggia, seguendo inoltre per alcuni anni le lezioni di Composizione del M.tro Claudio J. Boncompagni. Studia in seguito canto, recitazione e danza alla SDM di Milano. Perfeziona lo studio del canto con i maestri Donna McElroy e Dennis Montgomery III del Berklee College of Music di Boston, esperienza che gli consente di calcare il prestigioso palco di Umbria Jazz a Perugia nel 2011. Col maestro Bob Stoloff, anch’egli del Berklee di Boston, per la didattica dell’improvvisazione jazz; con Roger Treece, vocalist di Bobby McFerrin, per la didattica corale del circlesinging. E’ assistente direttore musicale di Giovanni Maria Lori (già direttore musicale di numerose produzioni della Compagnia della Rancia) in “Robin Hood” (2008, regia di Christian Ginepro) con Manuel Frattini e Valeria Monetti, in “Aladin” di Stefano D’Orazio con Manuel Frattini e Roberto Ciufoli (2010, regia di Fabrizio Angelini) e in “W Zorro” di Stefano D’Orazio e Roby Facchinetti con Michel Altieri e Alberta Izzo (2012, regia di Fabrizio Angelini). Per Maurizio Colombi è assistente regista ne “La Divina Commedia” (2010) opera musicale di Marco Frisina.
Scrive le liriche delle canzoni composte da Giovanni Maria Lori per i musical “Heidi” (2009, regia di Maurizio Colombi) “Alice nel Paese delle Meraviglie” con Roberta Faccani (2010, regia di Christian Ginepro) “3 cuori in affitto” con Paolo Ruffini, Justine Mattera e Arianna Bergamaschi
(2011, regia di Claudio Insegno) “Cappuccetto Rosso” (2013, regia di Marco Gioni)
Scrive le canzoni e le liriche per il musical “All’ombra del Conte” (2014, regia di Maurizio Semeraro) con Luca Notari e Tania Tuccinardi