';
AVVIAMENTO AL TEATRO

“[…] le esperienze che si chiamano “apparizioni”, tutto il così detto “mondo degli spiriti”, la morte, tutte queste cose a noi così affini, sono state tanto cacciate per difesa quotidiana dalla vita che i sensi, con cui le potremmo afferrare, sono rattrappiti. […]”

 Rainer Maria Rilke, Lettere a un giovane poeta

 corsi-di-teatroIl corso di avvicinamento al teatro è un percorso di scoperta dell’Arte Teatrale.

Si rivolge a tutti coloro che hanno la voglia e la curiosità di sperimentare, giocare, divertirsi ma soprattutto condividere un’esperienza sulla scena.

Attraverso giochi/esercizi di gruppo, verranno forniti strumenti necessari ad accrescere la consapevolezza del proprio corpo, della propria voce e dello spazio scenico. Si tratta di tecniche del lavoro dell’attore, che mirano a potenziare la capacità di concentrazione, fortificare l’immaginazione per renderla fonte espressiva, utilizzare il respiro in maniera funzionale al corpo e alla voce, essere “qui e ora” nell’azione scenica. Verrà dedicata particolare attenzione al lavoro di gruppo, componente fondamentale del lavoro dell’attore attraverso la quale ogni individualità può esprimersi. Si lavorerà col gruppo, nel gruppo ma soprattutto per il gruppo. Si sperimenteranno molte tecniche d’improvvisazione, fondamentali per creare in modo genuino, personale e autentico. Si affronteranno elementi di creazione del personaggio, sfruttando le infinite combinazioni di corpo, voce e immaginazione. Il lavoro prevede anche l’approccio a un testo scelto da ogni partecipante (un monologo teatrale o cinematografico, o un estratto di un libro): sarà un’opportunità per lavorare su varie tecniche espressive, fisiche e vocali. La Dizione sarà materia di studio parallelo al corso, fondamentale per affrontare le varie tecniche di comunicazione.

CON CHI

MARCOBELLOCCHIOMARCO S. BELLOCCHIO

Diplomato presso la Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine dove si forma e lavora con attori, registi e pedagoghi della scena europea, tra cui Jean Paul Denizon, Francois Kahn, Giorgio Barberio Corsetti, Yuri Alschitz, Carolin Carlson, Julie Stanzak, Arturo Cirillo, Carlo Boso e tanti altri. Partecipa a numerosi spettacoli, formandosi e lavorando con Elisa Lepore, Massimo Sabet, Luciano Colavero e gira alcune pellicole indipendenti. Nel 2012-2013 è membro della compagnia di teatro e musica La Dual Band lavorando come attore, cantante e aiuto regia (Joseph and The Amazing Technicolor Dreamcot di Lloyd Webber e Tim Rice, Eva – il Musical, Salta, Farid! e Boîte à surprises di Mario Borciani e Anna Zapparoli). Per La Dual Band si occupa anche di organizzazione e promozione spettacoli. Parallelamente, inizia il suo percorso come insegnante di dizione e recitazione al Faro Teatrale di Milano, per poi proseguire alla Scuola delle Arti di Monza e al Conservatorio G. Verdi di Milano, oltre che in diverse strutture educative. Collabora come attore con varie compagnie, tra cui Compagnia dei Cardini (Bendetto in Molto rumore per nulla, W. Shakespeare, Battello Ebbro (il Padre nei Sei personaggi in cerca d’autore di L. Pirandello), Piccola Compagnia Dammacco (partecipazione ad Asti Teatro 2012 con L’ultima notte di Antonio di Mariano Dammacco), Accademia Amiata Mutamenti (lavorando col drammaturgo Giuseppe di Leva), On Stage (dove interpreta l’antagonista, al fianco di Luca Notari ne All’ombra del conte – Il musical prodotto dal Teatro Pubblico Pugliese) e tanti altri. Partecipa a varie produzioni di cinema indipendente, ed è in concorso al Milano Film Festival 2013, al To-Horror 2013 e al NewFilmMakers 2014 di New York con lo short film Mother diretto da Chiara Natalini. Compare in alcuni spot televisivi in onda su Mediaset e Sky. È finalista al concorso per attori di prosa Salicedoro 2012, si classifica al 3° posto al concorso di drammaturgia Sipari di Carta 2013 di Torino e finalista al concorso di drammaturgia Talk to me 2014 di Roma con l’opera inedita Come al solito. Attualmente, in fase di produzione, sta lavorando come acting coach per lo spettacolo Rooms 2.0 (spettacolo vincitore della menzione speciale al premio Giovani realtà del teatro 2013) e come regista per lo spettacolo Ricette scottanti per lingue roventi (Testo in concorso al Play with food 2013 di Torino).

QUANDO

Il sabato dalle 10 alle 14 per un totale di 25 incontri dal 18 Ottobre 2014 al 6 Giugno 2015

PER CHI

Il corso è riservato ad allievi dai 18 anni compiuti.

INFO

Info costi e modalità possono essere richieste alla mail info@musicalmts.it o al numero 331.79.020.40 operativo dal lunedì al sabato dalle 10 alle 14.

 

 

Comments
Share
Segreteria

EMMETIESSE SSD - Via Petralia, 1 - 20152 Milano - C.F. 11770870969