NOME: Gabriele
COGNOME: Paina
ANNO DI DIPLOMA: 2010
PRINCIPALI PRODUZIONI:
– Ho visto un re! Cabaret musicale – Benvenuto, addio – Film (lungometraggio) – Pop (l’amore disperato fra Giulietta e Romeo) – Musical tratto da Romeo e Giulietta di William Shakespeare – X&Y – Cabaret musicale – Il Viaggio, Spettacolo per ragazzi di figura e attore – La mia patria è il mondo intero (prosa)
NEO VINCITORE DEL PREMIO HYSTRIO, RACCONTACI:
Si, il 2014 per me e per la Compagnia Teatrale FavolaFolle è stato un anno di grandi soddisfazioni infatti la Giuria della prestigiosa rivista teatrale Hystrio ha deciso di assegnare il “Premio Hystrio 2014 – Provincia di Milano” proprio alla Compagnia Teatrale FavolaFolle di cui sono presidente, attore e organizzatore. L’assegnazione del premio è appunto sulla base della seguente motivazione: “Fondata nel 2006, la Compagnia Teatrale FavolaFolle è oggi tra gli esempi concreti di come si possa fare e diffondere cultura teatrale anche oltre i confini della metropoli milanese. La sua attività spazia dalla produzione di spettacoli teatrali ai corsi per adulti e ragazzi, dall’organizzazione di concerti e show alle letture in biblioteche e librerie. Dal 2012 FavolaFolle intensifica la sua attività nell’hinterland sud-ovest prendendo in gestione l’Auditorium Comunale di Gaggiano, dove realizza una stagione di prosa, musica e danza, e organizzando il FollinFestival, rassegna “impegnata” sui linguaggi del comico. FavolaFolle è stata anche, sin dagli esordi, tra le protagoniste di Invito a Teatro in Provincia, format di “abbonamento trasversale” lanciato dalla Provincia sulla scorta del “fratello maggiore” milanese nato nel 1978. L’importanza del lavoro sul territorio realizzato da FavolaFolle si concretizza anche in importanti collaborazioni, come quelle con la Fondazione per Leggere Biblioteche Sud Ovest Milano e la Fondazione per la Promozione dell’Abbiatense. A questa giovane e agguerrita Compagnia va dunque il Premio Hystrio-Provincia di Milano per la capacità di creare sinergie con realtà territoriali, dimostrando che il teatro è un mezzo di crescita, non solo culturale, per ogni singola comunità locale.
IL TUO SPETTACOLO PREFERITO: Non ne ho uno in particolare ma diciamo che sono un amante delle commedie musicali italiane e non.
SOGNO NEL CASSETTO: Il mio sogno nel cassetto è riuscire per tutta la vita a fare il mio lavoro, il performer e l’attore.
IL MOMENTO PIU’ BELLO IN ACCADEMIA “MTS”: Sicuramente il momento più bello per me è stato il saggio del mio primo anno d’accademia al Teatro Carcano di Milano, dove per la prima volta ho cantato, ballato e recitato davanti a tantissimo pubblico! E’ stata un gran soddisfazione!
IL MOMENTO PIU’ DIFFICILE IN ACCADEMIA “MTS”: Beh… i momenti più difficili per me erano assolutamente le lezioni di danza… in particolare di danza classica dato che non avevo mai ballato ne preso una lezione di danza prima di frequentare l’accademia. Sante donne le mie insegnanti!!!
IL BELLO DI LAVORARE IN ITALIA: Sicuramente in Italia non è facile fare questo mestiere, bisogna avere tantissima determinazione per riuscire a farlo e a volte neanche quella basta, però poi se ci riesci, anche solo per una volta, ti accorgi che tutto l’impegno, lo studio e la passione che hai investito per formarti a fare questo mestiere vengono ripagati da tantissima soddisfazione e senso di realizzazione.
IL BRUTTO DI LAVORARE IN ITALIA: Di brutto in Italia c’è che purtroppo lo stato non finanzia abbastanza la cultura e lo spettacolo e di conseguenza non è sempre una passeggiata avere un buon stipendio a fine mese, ci vogliono anni per arrivare ad avere una stabilità.
UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE A: Lena Biolcati, Lorena Crepaldi, Ilaria Suss, Valentina Bordi, Eleonora Mosca, Eugenio Moreira De Mello, Gabriella Crosignani e Monica Starone.
COSA CONSIGLIERESTI AI GIOVANI CHE VOGLIONO INTRAPRENDERE QUESTO MESTIERE: Ai giovani consiglierei di intraprendere questa strada solamente se si è veramente determinati, perchè dopo la fase di preparazione e di studio le difficoltà che si incontrano per provare a fare questo mestiere sono veramente tante…quindi fatelo solamente se siete davvero convinti di potercela fare!!!