NOME: Ilaria
COGNOME: Suss
ANNO DI DIPLOMA: giugno 2001
PRINCIPALI PRODUZIONI:
come performer Pinocchio, Cabaret,Toc Toc a time for musical; come assistente coreografa High School Musical,Happy Days,Frankenstein junior,Cercasi Cenerentola, Newsies
IL TUO SPETTACOLO PREFERITO:
come performer Pinocchio mentre come assistente coreografa Frankenstein Junior
SOGNO NEL CASSETTO:
purtroppo o per fortuna ho una cassettiera di sogni.. un cassetto solo non basta…
DA INTERPRETE A COREOGRAFA:
innanzitutto voglio ringraziare Gillian Bruce, con cui lavoro come assistente da anni, per avermi cresciuto e formato…. la mia “esperienza” nasce qualche anno fa quando mi chiamarono per coreografare uno spettacolo per il Casinò di Campione d’Italia con cui collaboro tutt’ora.. l’adrenalina c’e’ sia che si stia on stage che dietro le quinte… il “CHI è DI SCENA” ancora oggi mi paralizza le gambe.. sono emozioni diverse ma magiche entrambe…!!!
IL MOMENTO PIU’ BELLO IN ACCADEMIA “MTS”:
con tutti gli alti e bassi che fanno parte di un percorso ho un bellissimo ricordo di tutte e due gli anni di accademia… ogni pianto, lite, risata e sudore condiviso in sala prove con i miei compagni…
IL MOMENTO PIU’ DIFFICILE IN ACCADEMIA “MTS”:
in realtà il momento più difficile è stato dopo il diploma perchè dopo due anni così intensi ti sembra ci sia il vuoto e non sai bene da dove cominciare a riorganizzare la tua vita
IL BELLO DI LAVORARE IN ITALIA:
io amo lavorare in Italia c’e’ tanto talento e voglia di fare, ci sono colleghi di altissimo livello ed è un onore ad ogni lavoro scoprirne di nuovi o collaborare con “vecchi”
IL BRUTTO DI LAVORARE IN ITALIA:
ci sono pochi soldi e poche produzioni rispetto all’estero sia a livello teatrale che televisivo e non c’e’ una tutela artistica a livello di sindacato
UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE A:
sarò banale ma ai miei genitori il ringraziamento più grande!!!!!!
COSA CONSIGLIERESTI AI GIOVANI CHE VOGLIONO INTRAPRENDERE QUESTO MESTIERE:
CREDERCI e NON SM;ETTERE MAI DI SOGNARE, ma anche di studiare perchè non è un gioco ma una bellissima arte che va rispettata e di non avere fretta d’arrivare… come dice una canzone… “Rome wasn’t built in a day!” E poi la cosa bella è che in accademia si studiano discipline che ti possono aprire un mondo… se non si riuscisse a lavorare nel Musical si ha comunque la possibilità di scegliere altre strade… con Gillian e Valentina abbiamo ad esempio fondato la prima compagnia di tip tap italiana i TAPPERS… questo amore per il tap in me è nato proprio in accademia.. quindi SOGNATE e CREDETECI!
WWW.MUSICALMTS.IT