';
PASSAPORTI MTS: GIOVANNI ABBRACCIAVENTO

AbbracciaventoNOME: Giovanni

COGNOME: Abbracciavento

ANNO DI DIPLOMA:  2012

PRINCIPALI PRODUZIONI:

 “Sistina Story”, “Sette spose per sette fratelli” regia M. R. Piparo, “My Fair Lady”, “Siddartha”, “La febbre del sabato sera” regia C. Brouwer, “Alice nel paese delle meraviglie”.

 IL TUO SPETTACOLO PREFERITO:

beh sono ovviamente spettacoli diversi ma se proprio dovessi sceglierne uno “La Febbre del Sabato Sera” è stato il più entusiasmante e pieno di energia, puntava tutto sulla spettacolarità delle scene ed io ero sempre pieno di adrenalina. Ovviamente ribadisco che tutti gli spettacoli non sono paragonabili perché molto diversi, il bello è proprio vivere ogni volta emozioni intense ma diverse.

SOGNO NEL CASSETTO:

Devo ammettere che non ambisco a nulla di preciso perché ogni giorno amo quello che faccio e mi piace pensare sempre più in grande, probabilmente il mio sogno è non smettere mai di imparare e magari realizzarmi al massimo, anche all’estero, in questo mestiere!

 IL MOMENTO PIU’ BELLO IN ACCADEMIA “MTS”:

Quando mi sono accorto che quella che frequentavo non era una scuola che qualcuno mi obbligava a fare ma una rara possibilità di coltivare i miei sogni e studiare per diventare ciò che sognavo. Allora mi sono dato da fare ed è stato tutto più bello.

IL MOMENTO PIU’ DIFFICILE IN ACCADEMIA “MTS”:

forse i momenti più complicati erano quando mancava la sicurezza in me stesso o mi scoraggiavo di fronte alle difficoltà.

 IL BELLO DI LAVORARE IN ITALIA:

Che questo mestiere ormai vive di sola passione, non si sceglie per soldi o per fama. Chiunque in Italia decide fermamente di vivere di questa professione ha sicuramente grandi ambizioni e questo è il bello.

IL BRUTTO DI LAVORARE IN ITALIA:

probabilmente perché ormai veramente in pochi investono abbastanza soldi (o non investono più) per realizzare uno spettacolo e quindi la qualità si abbassa e forse anche la voglia stessa di lavorare. Ci sono veramente tanti professionisti in Italia capaci di grandi cose ma a volte mancano i mezzi. Spero che in futuro ci sia più cultura per questo lavoro e che la gente impari a conoscerlo in modo da poter cambiare le cose.

 UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE A:

I miei genitori sicuramente che mi hanno sempre appoggiato e incoraggiato; un ringraziamento anche a Simone Nardini che mi ha dato la possibilità di frequentare la scuola grazie alla borsa di studio intitolata a Gianni Fenzi,  a tutti gli insegnanti che ho incontrato nel mio percorso e che hanno fatto accresce il mio bagaglio artistico.

COSA CONSIGLIERESTI AI GIOVANI CHE VOGLIONO INTRAPRENDERE QUESTO MESTIERE:

Sono solo un giovane come loro.. io sono convinto che tutto si può realizzare con la volontà! Basta crederci ed essere determinati a raggiungere l’obbiettivo, basta volerlo con tutto il cuore ed in quel caso nulla e nessuno può impedirlo!

 

Comments
Share
Segreteria

EMMETIESSE SSD - Via Petralia, 1 - 20152 Milano - C.F. 11770870969