Laboratorio teatrale con performance finale su testi di L. Pirandello condotto da Michele Savoia. Il laboratorio è a numero chiuso con massimo 15 partecipanti che dovranno presentarsi con un monologo a memoria preparato precedentemente a scelta tra le opere di Pirandello. Lo svolgimento del laboratorio prevede esercizi e giochi di improvvisazione, training, destrutturazione e decontestualizzazione del testo, con il fine di creare una personale visione del monologo e della scelta di messa in scena. I partecipanti svilupperanno capacità creative e registiche che permetteranno loro di portare in scena un prodotto unico, nuovo e frutto della propria identità artistica. La linea guida della performance finale sarà la pazzia. Ogni allievo, col proprio monologo, abiterà uno spazio, il pubblico su invito potrà far loro visita e ascoltare le loro verità.
QUANDO
5-6-7 Dicembre per circa 8 ore al giorno
CON CHI
MICHELE SAVOIA
ha conseguito il diploma triennale presso l’EUTHECA (European Union Academy of Theatre and Cinema) di Roma dove ha conseguito il diploma di 8° livello in acting LAMDA (London Academy of Music and Dramatic Art). Negli anni ha studiato, oltre al canto e alla recitazione, anche danza classica, moderna, tip tap e acrobatica. Ha lavorato in spettacoli (sia di prosa che musical) con attori e registi del calibro di Daniela Marazita, Maurizio Casagrande, Rosalia Porcaro (in uno spettacolo con la regia di Serena Dandini), Tosca, Pamela Villoresi, Claudia Koll, Giovanni De Feudis, Ornella Muti, Massimiliano Vado, Marco Leonardi e altri. Ha collaborato con la compagnia stabile del musical di Adolfo Marazita (dir. artistica Gino Landi). E’ stato il genio nel musical ALADIN la magia del musical, tourné nazionale al fianco di Flavio Gismondi. Ha preso parte a varie web series ed è protagonista ballerino e acrobata nel nuovo videoclip musicale della nuova canzone di Shaggy e Gabry Ponte (regia Marco Salom).
Da anni, affianca alla regia Enrico Maria Lamanna, in importanti produzioni nazionali con artisti del calibro di Tosca D’Aquino, Gea Martire, Giorgia Wurth, Ludovico Fremont, Francesco Venditti, Paola Minaccioni, Rosalia Porcaro, Rosalinda Celentano, Lisa Gastoni, Selvaggia Quattrini, Antonella Attili, Eugenia Costantini, Lunetta Savino e altri. E’ stato vocal coach per “Il vaticano cade” con Giorgia Wurth e Ludovico Fremont e per il musical Rent per la regia di E. M. Lamanna. Recentemente è stato impegnato nel musical “Come Erika e Omar” per la regia di Enzo Iacchetti, nell’operetta Parking (regia Riccardo Trucchi) e nel cortometraggio DUGU con Luca Argentero, Giorgia Wurth, Massimiliano Vado e Michela Andreozzi (che ne cura anche la regia). Ha appena terminato le riprese del nuovo film di Leonardo Pieraccioni in cui ha un piccolo ruolo. Insegna recitazione presso la sede di avviamento al musical MTS di Fasano, presso la Vocal Academy di Lecce e la Musical Academy di Taranto.
MODALITA’
E’ possibile richiedere la possibilità di partecipazione inviando alla mail mts@musicalmts.it la propria candidatura corredata di cv.
Il contributo per il laboratorio è di € 150 oltre alla tessera associativa di €10