Giulia Lombezzi
FORMAZIONE

Drammaturga, attrice e sceneggiatrice, nata a Milano nel 1987.

Diplomata nel 2009 presso la Scuola del Teatro Arsenale di Milano, diretta da Marina Spreafico e Kuniaki Ida.

Studia sceneggiatura presso la scuola milanese La Macchina dei Sogni con Chicca Profumo. Si perfeziona in sceneggiatura con Francesca Serafini e Aaron Ariotti presso la scuola di scrittura Belleville.

Studia drammaturgia con Yasmina Reza, Mark Ravenhill, (Biennale College 2015/2016) Lucia Calamaro, Renato Gabrielli, Kossi Efoui e Tiziana Bergamaschi(Accademia dei Filodrammatici), Giacomo Veronesi (Compagnia Fuoco alla Paglia)

 

COLLABORAZIONI

Collabora come sceneggiatrice con Giacomo Gatti (Magnitudo Produzioni) per il teaser di “Palladio” (2015)

Collabora come sceneggiatrice con Lorenzo Carvelli per la prima stesura dei lungometraggi Ibiza connection e Formentera D-Side

(Noblesse Oblige produzioni) (2015)

Collabora come attrice con Valeria Parisi nel docufilm “Modigliani” prodotto da 3D Produzioni Video (2020, ruolo: Beatrice Hastings)

Collabora come editor e consulente alla sceneggiatura con Lukas Romano per la miniserie Sweetchange (ancora in corso)

Collabora come drammaturga, regista ed editor con, tra gli altri, la compagnia Poudes di Teheran, il trio comico Trejolie di Milano, il collettivo Monkey Mood e la compagnia Focus 2 di Roma, la compagnia Ichos di Napoli, la Compagnia dei Riservati di Udine, la compagnia Uovo Blu di Milano, la compagnia Teatro Utile di Milano, la compagnia Chronos 3 di Milano, l’Asilo dei Lunatici, collettivo da lei stessa fondato e varie altre realtà italiane e straniere.

Collabora come drammaturga, dramaturg e sceneggiatrice con registi quali Reza Baharvand, Matteo Tarasco, Elisabetta Carosio, Giorgia Battocchio, Lazzaro Calcagno, Marco Cacciola, Benedetta Frigerio, Patrizio Luigi Belloli, Tiziana Bergamaschi.

Collabora occasionalmente come correttrice di bozze con lo studio editoriale Leksis.

 

PREMI

Vincitrice della borsa di studio 2017 della scuola annuale di scrittura Belleville col racconto “la vita è un gioco”, si diploma a giugno 2018 con la guida di Alessandro Bertante, Walter Siti, Giacomo Papi, Cristina Tizian.

Nel 2018 vince il concorso “Il titolo e altri racconti” di Belleville-Typee con il racconto “Fuga in fa maggiore”.

Dall’estate 2018 è sotto contratto con The italian literary Agency di Marco Vigevani e Claire Sabatié- Garat.

Vincitrice del premio ANIMA MUNDI 2019 con “L’Albero”

Vincitrice di THEATRICAL MASS 2018 con “L’uomo Palloncino”

Vincitrice del premio “SCENA & POESIA” 2018 con “L’Albero”

Segnalata al premio “Scena e poesia” 2017 con “Il Carrefour è aperto anche di notte”

Finalista al premio Hystrio Scritture di Scena 2017 con “Il Carrefour è aperto anche di notte”

Finalista con menzione al premio “Testinscena” 2017 con “Il Carrefour è aperto anche di notte”

Semifinalista a SCENARIO 2017 con “Meat”, interpretato da Carolina Cametti

Semifinalista a SCENARIO USTICA 2017 con “Un Capitano”

Vincitrice di “Donne e teatro” 2016 di drammaturgia femminile con “La durata

dell’inverno”

Vincitrice del premio speciale “Riviera dei Monologhi” 2016 per “200.000 kg sulle spalle”

Finalista al premio “Scintille” 2015 con “Quater – diario di un’ape operaia”

Vincitrice assoluta del premio “Per Voce Sola” 2014 con “Quater – diario di un’ape operaia”

Vincitrice del premio DARTS 2013 per la Nuova Drammaturgia con “Ora di Pranzo”

Seconda classificata al premio “Sipari di Carta” 2014 con “Ora di Pranzo”

Menzione d’onore al premio letterario “Lago Gerundo” 2014 con “Binari”

 

INSEGNAMENTO

Insegna ai Corsi Avanzato Adulti, al corso di Scrittura Creativa e al Corso Bambini del teatro Spazio Tertulliano di Milano.

 

PUBBLICAZIONI

Pubblica “Quater – diario di un’ape operaia” con Nerosubianco editore, “Ora di Pranzo – Vaqte Nahar” con Daryabeighi editore (Teheran), “La durata dell’inverno” con Borgia editore, “200.000 kg sulle spalle” con Zem Editore e “L’Albero” con Giuliano Ladolfi Editore.