Tobia Rossi (1986) è drammaturgo e sceneggiatore.

Studia drammaturgia presso il Centro di Drammaturgia Performativa e Comunitaria del CRT di Milano e sceneggiatura alla Civica Scuola di Cinema di Milano. Si perfeziona con Giuseppe Manfridi, Caroline Jesters, Steve Waters e, presso la Biennale di Venezia, con Carlos Marquerie e Mark Ravenhill. Come autore teatrale collabora con diversi teatri milanesi tra cui il Teatro Libero, l’Elfo Puccini, il Teatro Litta, il Teatro di Ringhiera, il Teatro OutOff, il Teatro Martinitt e Campo Teatrale.

È suo il libretto del “diversamente musical” “Come Erika e Omar – è tutto uno show!”, prodotto e diretto da Enzo Iacchetti (2014) Per il teatro musicale scrive anche i libretti di “Midsummer Night’s Circus” e “Chapeau” (2015 e 2016) e “Smack – il musical” (2019) Nel 2016 collabora come story editor alla sceneggiatura del film “Nome di battaglia: Bruno”, regia di Bruno Bigoni, e scrive il soggetto e il libretto per l’opera lirica “Troposfera”, prodotto dalla Biennale Musica di Venezia (Ottobre 2016.)

Premi e riconoscimenti: col testo “Portami in un posto carino” è finalista al Premio Hystrio 2012 Scritture Per la Scena_35, col testo “Las Vegas”, vince il Bando Urgenze Network Drammaturgia Nuova nel 2013. Con il testo “La cosa brutta” riceve una segnalazione presso il Premio Hystrio 2016 Scritture Per la Scena_35, con la commedia “Freddy Aggiustatutto” (scritta con Lorenzo Riopi) vince il premio “Una commedia in cerca d’autore” (2017) Nel 2019 vince il premio Mario Fratti con il suo testo “Nascondino”, tradotto in inglese e presentato a New York City col titolo “Hide and Seek” (traduzione di Carlotta Brentan) presso l’Italian Cultural Institute di Manhattan. È autore di Joe Bastianich per il suo prossimo progetto di teatro musicale.